Today we want to ski the Torksmannen, a mountain on Austvågøya (Lofoten).
To say the truth we didn't plan in advance, but kinda stumbled on it while driving around the island...
An attractive, nice slope facing the sun... we just need to climb, enjoy and ski it.
At the start we meet some locals, they just came back from the top. They ski Telemark-style.
First they ask us where we come from. Then it comes:
Sentence of the day # 1 -" What kind of job do you have to be able to take so many holidays during this period of the year?"
The ascent starts in a birch forest, then we climb toward the right, sunny side. The snow is good, but it changes a lot: powder, crusty, sometimes icy.
Matteo's snowshoes are not as suited as skis to do this kind of things. If you feel your feet are not stable into the snow and, looking down, you see a snow slide ending on the rocks, well, tension is rising up a bit. Slow but steady, using some patience, we climb up passing a few difficult sections. We decide to bend and go toward a different saddle respect to the one we have above us. This will allow us to ski over some better snow during the descent, avoiding a section with crusty snow, well known to be a difficult customer.
We get to the top. And the scenery is breath-taking, as always. The sea merges with the snow on the mountains, tones of blue never seen before.
Downhill is even better, and at every turn I think to myself "Where the heck am I skiing?"
After this nice trip, we go for a small tour of the island and take a few pictures. The sea at low tide and the ice on the fjords, a continuous fight between water forms and proximity. The dried cods, the rorbur coming out of the sea and the mountain peaks. Everywhere.
Matteo says:
Sentence of the day #2 - This place is an automatic postcard generator!
I can only agree. And laugh.
We also tried the local fish, Torsk, that is the Cod when is laying the eggs. We tried it, we cooked it using the original, local recipe: boiled in salty water.
Nothing special, to say the truth. Not bad, but a bit boring.
(Thanks to Matteo for the translation from Italian)
martedì 30 marzo 2010
lunedì 29 marzo 2010
Lofoten#4 - Torsk e Torskmannen
Il Torskmannen e' una montagna della Austvågøya e oggi ci va di fare una sciata proprio lassu'. In realta' la troviamo quasi per caso, gironzolando in macchina. Bel pendio al sole, invitante, e cosi non ci resta che salirlo, godercelo e scenderlo.
Alla partenza troviamo della gente del luogo, appena tornata da una gita con i telemark. Ci chiedono di dove siamo e poi
-Frase del giorno numero 1-: "Ma che lavoro fate per poter avere cosi' tante vacanze in questa parte dell'anno??"
La salita e' dapprima in mezzo a un bosco di betulle, poi traversiamo verso destra riportandoci nel versante al sole e saliamo attraversando un paio di canali. La neve e' buona ma varia da posto a posto, da farinosa a crostosa, a volte un po' ghiacciata.
Le ciaspole di Matteo si confermano essere meno adatte degli sci per una salita del genere. Se senti che ti scivola l'appoggio sotto i piedi e, guardando giu', vedi uno scivolo innevato che finisce sulle rocce, beh, un po' di tensione sale. Ma un passo dopo l'altro, con calma e pazienza, andiamo su, superando i punti piu' difficili e arrivando nella conca sommitale dove la neve e' buona e la pendenza minore. A questo punto, invece di andare dritti, scegliamo di arrivare su una sella piu' occidentale rispetto a quella che ci troviamo di fronte e quindi continuiamo a salire verso sinistra. Cio' ci consentira' di evitare in discesa il tratto con neve crostosa, notoriamente non bella da sciare, o quantomeno difficile.
Arrivati in vetta il panorama e' come al solito mozzafiato. Il mare che si fonde con le montagne e la neve, con tonalita' di blu mai viste prima. La discesa e' ancora meglio dato che ad ogni curva penso " Ma dove diamine sto sciando?!?"
Dopo questa bella sciata al sole gironzoliamo un po' per l'isola a fare qualche foto, dal mare che si ritira per le maree lasciando ampie zone terrose, al ghiaccio sui fiordi con il suo mutevole confinare con l'acqua, dalle capanne di merluzzi lasciati ad essiccare, alle rorbur che sembrano sorgere dal mare e montagne ovunque.
Matteo dice:
-Frase del giorno numero 2-: Questo posto e' un generatore automatico di foto da cartolina!
Io non posso che essere d'accordo , mentre rido come un matto.
Pero' il pesce del posto, il Torsk, ossia il merluzzo che qui viene a deporre le uova, l'abbiamo provato, proprio come ci hanno detto di cucinarlo, ossia bollito e con molto sale. Niente di particolare e che mi ispiri scorpacciate mostruose, direi.
Alla partenza troviamo della gente del luogo, appena tornata da una gita con i telemark. Ci chiedono di dove siamo e poi
-Frase del giorno numero 1-: "Ma che lavoro fate per poter avere cosi' tante vacanze in questa parte dell'anno??"
La salita e' dapprima in mezzo a un bosco di betulle, poi traversiamo verso destra riportandoci nel versante al sole e saliamo attraversando un paio di canali. La neve e' buona ma varia da posto a posto, da farinosa a crostosa, a volte un po' ghiacciata.
Le ciaspole di Matteo si confermano essere meno adatte degli sci per una salita del genere. Se senti che ti scivola l'appoggio sotto i piedi e, guardando giu', vedi uno scivolo innevato che finisce sulle rocce, beh, un po' di tensione sale. Ma un passo dopo l'altro, con calma e pazienza, andiamo su, superando i punti piu' difficili e arrivando nella conca sommitale dove la neve e' buona e la pendenza minore. A questo punto, invece di andare dritti, scegliamo di arrivare su una sella piu' occidentale rispetto a quella che ci troviamo di fronte e quindi continuiamo a salire verso sinistra. Cio' ci consentira' di evitare in discesa il tratto con neve crostosa, notoriamente non bella da sciare, o quantomeno difficile.
Arrivati in vetta il panorama e' come al solito mozzafiato. Il mare che si fonde con le montagne e la neve, con tonalita' di blu mai viste prima. La discesa e' ancora meglio dato che ad ogni curva penso " Ma dove diamine sto sciando?!?"
Dopo questa bella sciata al sole gironzoliamo un po' per l'isola a fare qualche foto, dal mare che si ritira per le maree lasciando ampie zone terrose, al ghiaccio sui fiordi con il suo mutevole confinare con l'acqua, dalle capanne di merluzzi lasciati ad essiccare, alle rorbur che sembrano sorgere dal mare e montagne ovunque.
Matteo dice:
-Frase del giorno numero 2-: Questo posto e' un generatore automatico di foto da cartolina!
Io non posso che essere d'accordo , mentre rido come un matto.
Pero' il pesce del posto, il Torsk, ossia il merluzzo che qui viene a deporre le uova, l'abbiamo provato, proprio come ci hanno detto di cucinarlo, ossia bollito e con molto sale. Niente di particolare e che mi ispiri scorpacciate mostruose, direi.
Lofoten#3 - We are constant, but we take it easy
We are rookies today! Our tourist-like wake up is at 10 o'clock, then we take it easy for breakfast and in the same way we set our equipment. We re ready at 11.30, just in time with the arriving of nice weather: the few clouds that were here in the morning are in fact disappearing. Everything was precisely thought since the beginning, of course.
In the meanwhile we found the time to forget home thousand of essential things to carry with us, being so clumsy while moving in the early morning movements. Everybody know that if you want to wake up early and miss some sleep you can't achieve better results.
At about midday we feel better and we can start the ride of the day.
the goal of the day is an easy tour on Mount Varden that looks like to be spectacular. Matteo is having his first snowboard-touring day and moreover this year it's his first time snowboarding: Mount Varden it's a nice way to start!
After parking our car nearby a cross-country ski track a man arrive to ask who we are and where we live. His name is Normann and he's wondering why everybody decide to sleep in Svolvær and not in his nice house in Kabelvåg. he take the occasion to speak a bit about his business explaining us how his house is nice and that starting from the next summer a sauna will be finished and ready to be used.
Above all he suggests us how to cook the local fish: maybe tomorrow we will follow his suggestion.
Goodbye to Normann, who come back to work on his sauna. Now we are ready to start climbing the mountain, I with my skis and skins, Matteo with snowshoes and his snowboard in his backpack on his shoulders: he's suffering in going up but enjoying in the downhill.
The first part is on a cross-country ski track crowded of local skiers, that is old ladies and gentlemen dragging their children in a sleigh that is kept attached to the pelvis. Approaching a frozen and snowy lake we then start the proper climb.
Although we are at sea level the sun hit hardly on our heads: Matteo takes off his jacket just before melting completely! The uphill is quiet with the only minor difficulty at around the half when we have to cross a face that is in the shadow and then slightly frozen: the snowshoes reveal themleves to be not completely appropriate for this kind terrain.
Nevertheless we pass two telemarker which were climbing just ahead: I really admire them because they we climbing with the old-style equipment, that is soft boots that are slightly harder than trekking boots. When going downhill they will spend a lot of time rolling and only few moments skiing, but I admire them , in any case!
From the top the view is breathtaking. Hundreds of snow-capped peaks overlooking the sea, thousands of possible slopes for skiing, the blue sea. i do believe this is the most beautiful place in which I have ever skied.
The quality of snow completes the work: it's mostly powder, that is pleasure that is crazy. And the feeling to turn around and look at their track: no words for that.
Returning again to the lake we decide to cross it to go back to the car. First a bit of hesitation, because i am usually scared to march on a lake, but then we see some kids who greet us from the shore of the lake and we calm down. Of course we know that they wanted to say: "Do not go there, it's dangerous!" but we will never be sure.
The only certainty is that when returned to sea level, and being a little tired, the rooky-mood show up again. In fact I find the way to lose myself on the cross-country track, and it takes a half hour more than necessary to return to the car. Anyway, we are safe and we brought home the result!
But there are also ther constants: it's now clear that half kilo of pasta is not enough for two people, since for two days in a row we were hungry after dinner.
We'll have to increase doses.
In the meanwhile we found the time to forget home thousand of essential things to carry with us, being so clumsy while moving in the early morning movements. Everybody know that if you want to wake up early and miss some sleep you can't achieve better results.
At about midday we feel better and we can start the ride of the day.
the goal of the day is an easy tour on Mount Varden that looks like to be spectacular. Matteo is having his first snowboard-touring day and moreover this year it's his first time snowboarding: Mount Varden it's a nice way to start!
After parking our car nearby a cross-country ski track a man arrive to ask who we are and where we live. His name is Normann and he's wondering why everybody decide to sleep in Svolvær and not in his nice house in Kabelvåg. he take the occasion to speak a bit about his business explaining us how his house is nice and that starting from the next summer a sauna will be finished and ready to be used.
Above all he suggests us how to cook the local fish: maybe tomorrow we will follow his suggestion.
Goodbye to Normann, who come back to work on his sauna. Now we are ready to start climbing the mountain, I with my skis and skins, Matteo with snowshoes and his snowboard in his backpack on his shoulders: he's suffering in going up but enjoying in the downhill.
The first part is on a cross-country ski track crowded of local skiers, that is old ladies and gentlemen dragging their children in a sleigh that is kept attached to the pelvis. Approaching a frozen and snowy lake we then start the proper climb.
Although we are at sea level the sun hit hardly on our heads: Matteo takes off his jacket just before melting completely! The uphill is quiet with the only minor difficulty at around the half when we have to cross a face that is in the shadow and then slightly frozen: the snowshoes reveal themleves to be not completely appropriate for this kind terrain.
Nevertheless we pass two telemarker which were climbing just ahead: I really admire them because they we climbing with the old-style equipment, that is soft boots that are slightly harder than trekking boots. When going downhill they will spend a lot of time rolling and only few moments skiing, but I admire them , in any case!
From the top the view is breathtaking. Hundreds of snow-capped peaks overlooking the sea, thousands of possible slopes for skiing, the blue sea. i do believe this is the most beautiful place in which I have ever skied.
The quality of snow completes the work: it's mostly powder, that is pleasure that is crazy. And the feeling to turn around and look at their track: no words for that.
Returning again to the lake we decide to cross it to go back to the car. First a bit of hesitation, because i am usually scared to march on a lake, but then we see some kids who greet us from the shore of the lake and we calm down. Of course we know that they wanted to say: "Do not go there, it's dangerous!" but we will never be sure.
The only certainty is that when returned to sea level, and being a little tired, the rooky-mood show up again. In fact I find the way to lose myself on the cross-country track, and it takes a half hour more than necessary to return to the car. Anyway, we are safe and we brought home the result!
But there are also ther constants: it's now clear that half kilo of pasta is not enough for two people, since for two days in a row we were hungry after dinner.
We'll have to increase doses.
Lofoten#3 - Costanti ma con calma
Dimensione merenderi oggi. La sveglia e' quella del turista, ore 10. La colazione si fa con calma e con altrettanta calma sistemiamo l'attrezzatura. Usciamo alle 11.30, proprio quando il tempo sta volgendo al meglio e le poche nuvole che c'erano in mattinata si diradano. Tutto calcolato. Intanto avevamo fatto in tempo a dimenticarci mille cose nella goffaggine dei movimenti del primo mattino. Si sa che se uno si vuole svegliare presto e non dorme abbastanza, i risultati sono questi!
Verso mezzogiorno ci siamo rimessi in sesto per poter iniziare la gita della giornata. Il monte Varden e' la meta deisgnata, gita tranquilla ma che si preannuncia spettacolare. Matteo e' alla sua prima escursione snowboard-alpinistica e quest'anno mettera' lo snowboard sotto i piedi per la prima volta proprio qui sul Varden. Bel modo di iniziare, direi.
Parcheggiamo la macchina nei pressi di una pista di fondo e un uomo del luogo viene a chiederci chi siamo e dove abitiamo. Si chiama Normann e si domanda perche' tutti vadano a dormire a Svolvær anziche' andare da lui, a Kabelvåg. Fa in tempo a farsi pubblicita' dicendo che la sua casa e' bellissima e dall'estate sara' pronta anche una sauna. Soprattutto ci suggerisce come preparare il pesce e magari domani faremo proprio come lui ci ha detto oggi. Normann poi ci saluta e torna alla costruzione della sauna. Intanto siamo pronti a metterci in cammino, io con i miei sci e pelli di foca, Matteo con ciaspole ai piedi e snowboard sullo zaino da godersi poi in discesa.
Percorriamo prima un pezzo di una pista da fondo affollata dai fondisti indigeni, ossia signore, vecchiette o signori che trainano i propri figli in una slitta che tengono attaccata al bacino. Arriviamo in prossimita' di un lago, regolarmente ghiacciato e innevato, e da li' inizia la salita vera e propria. Anche se siamo al livello del mare il sole si fa sentire: Matteo fa appena in tempo a togliersi la sua giacca super pesante prima di liquefarsi completamente! La salita procede tranquilla, l'unica piccola difficolta' la incontriamo a circa meta' strada quando dobbiamo fare un traverso in ombra, leggermente ghiacciato, dove le ciaspole si rivelano essere un mezzo tutt'altro che ideale per questo tipo di terreno. Nonostante cio' superiamo due telemarker che salivano davanti a noi ma ai quali va tutta la mia ammirazione: hanno infatti l'attrezzatura classica del telemark con gli scarponcini morbidi, ossia poco piu' che delle scarpe da trekking! La discesa, in questa maniera, sara' molto piu' difficile e infatti in discesa passano quasi piu' tempo a terra che all'impiedi. Ma li ammiro lo stesso!
Dalla cima il panorama e' a dir poco mozzafiato. Centinaia di vette innevate a picco sul mare, migliaia di possibili pendii da sciare, mare di un blu che comunica freddo e orizzonte sconfinato. Credo sia il posto piu' bello dove abbia mai sciato,
A completare l'opera e' la qualita' della neve, prevalentemente polverosa, ossia una goduria pazzesca. E la sensazione di girarsi e guardare la propria traccia.
Tornati di nuovo sul lago decidiamo di attraversarlo per tornare verso la macchina. Dapprima un po' di tentennamento, dato che ho sempre timore a mettermi in marcia su un lago, ma poi vediamo dei ragazzini che ci salutano dalla sponda del lago e ci tranquillizziamo. Ovviamente sappiamo benissimo che volevano dirci : "Non andate li', e' pericoloso!", ma non ne avremo mai la certezza.
L'unica certezza e' che tornati a livello del mare, e con un po' di stanchezza addosso, torna la dimensione "turista". Infatti faccio in tempo a perdermi sulla pista da fondo, prendendo una direzione sbagliata e impiegandoci mezzora in piu' del necessario per tornare alla macchina. Vabbe', comunque siamo sani e salvi e abbiamo portato a casa il risultato!
Ma le costanti sono anche altre: e' ormai chiaro che mezzo chilo di pasta per due persone e' poco, dato che per due giorni di fila siamo rimasti con la fame. Ci tocchera' aumentare le dosi.
Verso mezzogiorno ci siamo rimessi in sesto per poter iniziare la gita della giornata. Il monte Varden e' la meta deisgnata, gita tranquilla ma che si preannuncia spettacolare. Matteo e' alla sua prima escursione snowboard-alpinistica e quest'anno mettera' lo snowboard sotto i piedi per la prima volta proprio qui sul Varden. Bel modo di iniziare, direi.
Parcheggiamo la macchina nei pressi di una pista di fondo e un uomo del luogo viene a chiederci chi siamo e dove abitiamo. Si chiama Normann e si domanda perche' tutti vadano a dormire a Svolvær anziche' andare da lui, a Kabelvåg. Fa in tempo a farsi pubblicita' dicendo che la sua casa e' bellissima e dall'estate sara' pronta anche una sauna. Soprattutto ci suggerisce come preparare il pesce e magari domani faremo proprio come lui ci ha detto oggi. Normann poi ci saluta e torna alla costruzione della sauna. Intanto siamo pronti a metterci in cammino, io con i miei sci e pelli di foca, Matteo con ciaspole ai piedi e snowboard sullo zaino da godersi poi in discesa.
Percorriamo prima un pezzo di una pista da fondo affollata dai fondisti indigeni, ossia signore, vecchiette o signori che trainano i propri figli in una slitta che tengono attaccata al bacino. Arriviamo in prossimita' di un lago, regolarmente ghiacciato e innevato, e da li' inizia la salita vera e propria. Anche se siamo al livello del mare il sole si fa sentire: Matteo fa appena in tempo a togliersi la sua giacca super pesante prima di liquefarsi completamente! La salita procede tranquilla, l'unica piccola difficolta' la incontriamo a circa meta' strada quando dobbiamo fare un traverso in ombra, leggermente ghiacciato, dove le ciaspole si rivelano essere un mezzo tutt'altro che ideale per questo tipo di terreno. Nonostante cio' superiamo due telemarker che salivano davanti a noi ma ai quali va tutta la mia ammirazione: hanno infatti l'attrezzatura classica del telemark con gli scarponcini morbidi, ossia poco piu' che delle scarpe da trekking! La discesa, in questa maniera, sara' molto piu' difficile e infatti in discesa passano quasi piu' tempo a terra che all'impiedi. Ma li ammiro lo stesso!
Dalla cima il panorama e' a dir poco mozzafiato. Centinaia di vette innevate a picco sul mare, migliaia di possibili pendii da sciare, mare di un blu che comunica freddo e orizzonte sconfinato. Credo sia il posto piu' bello dove abbia mai sciato,
A completare l'opera e' la qualita' della neve, prevalentemente polverosa, ossia una goduria pazzesca. E la sensazione di girarsi e guardare la propria traccia.
Tornati di nuovo sul lago decidiamo di attraversarlo per tornare verso la macchina. Dapprima un po' di tentennamento, dato che ho sempre timore a mettermi in marcia su un lago, ma poi vediamo dei ragazzini che ci salutano dalla sponda del lago e ci tranquillizziamo. Ovviamente sappiamo benissimo che volevano dirci : "Non andate li', e' pericoloso!", ma non ne avremo mai la certezza.
L'unica certezza e' che tornati a livello del mare, e con un po' di stanchezza addosso, torna la dimensione "turista". Infatti faccio in tempo a perdermi sulla pista da fondo, prendendo una direzione sbagliata e impiegandoci mezzora in piu' del necessario per tornare alla macchina. Vabbe', comunque siamo sani e salvi e abbiamo portato a casa il risultato!
Ma le costanti sono anche altre: e' ormai chiaro che mezzo chilo di pasta per due persone e' poco, dato che per due giorni di fila siamo rimasti con la fame. Ci tocchera' aumentare le dosi.
domenica 28 marzo 2010
Lofoten#2 - Norway, I feel like home
The train has been comfortable, I woke up only some couple of times despite the light that was switched on and the position I had during the sleep, definitely uncorrect. Tonight I will pheraps have pain in my back, but it doesn't really matter. The lappish landscape is just like when I was here the last year: desolate landed without an end, snow, woods and some hill around with the train running in the middle of all of that.
A quick stop in Kiruna only to rent a car and buy some food for the next days. Then Matteo and I are on the E10 in direction of Svolvær. The road is mainly snowy and frozen so the winter tires help a lot. If one looks on the map it appears to be a short distance, but it's indeed more than 300 km to arrive at our destination. The landscape changes slowly, from the monotony of the swedish lapland to the majesty of the norwegian fjords. We pass by Abisko and then Riksgransen, some of the most famous ski resorts in Sweden, then we cross the national border and we start the downhill to the Ofoten and its Ofotfjord. Just before arriving in Narvik we turn right, direction Å i Lofoten, the last small village of the Lofoten island. The swedish radio is, in the meanwhile, changed into the norwegian one, but it is really difficult to appreciate the difference because of the similarity of the two languages. Maybe it would be time to learn some swedish, don't you think?
I am driving and I think the natural it is for me to be here, driving a car and looking for a small village on some islands that were unknown until some years ago and then became a goal to reach. I then think that, being born in Molise, it is difficult to find a place more remote than it! Maybe there is some truth in this thought, I do believe.
Meanwhile we are arrived in Svolvær and we find our place to stay in a rorbur, one of the house of the fisherman. The last week there was the world championship of the cod fishing and we were told there was a good mess all around, but now the village is indeed half desert and is very hard to find the half that is not desert!
The end of the day is then: the classic half kilo of pasta we cook, but thats not enough to to make us not to be hungry; a tour looking for some northern light that unfortunately didn't show up.
Tomorrow we will start to ski! The mountains all around are full of snow and it's possible to ski almost everywere, with the sides of mountains that are only waiting for someone to ski on them. Now it's time to crash in the bed.
See you tomorrow.
A quick stop in Kiruna only to rent a car and buy some food for the next days. Then Matteo and I are on the E10 in direction of Svolvær. The road is mainly snowy and frozen so the winter tires help a lot. If one looks on the map it appears to be a short distance, but it's indeed more than 300 km to arrive at our destination. The landscape changes slowly, from the monotony of the swedish lapland to the majesty of the norwegian fjords. We pass by Abisko and then Riksgransen, some of the most famous ski resorts in Sweden, then we cross the national border and we start the downhill to the Ofoten and its Ofotfjord. Just before arriving in Narvik we turn right, direction Å i Lofoten, the last small village of the Lofoten island. The swedish radio is, in the meanwhile, changed into the norwegian one, but it is really difficult to appreciate the difference because of the similarity of the two languages. Maybe it would be time to learn some swedish, don't you think?
I am driving and I think the natural it is for me to be here, driving a car and looking for a small village on some islands that were unknown until some years ago and then became a goal to reach. I then think that, being born in Molise, it is difficult to find a place more remote than it! Maybe there is some truth in this thought, I do believe.
Meanwhile we are arrived in Svolvær and we find our place to stay in a rorbur, one of the house of the fisherman. The last week there was the world championship of the cod fishing and we were told there was a good mess all around, but now the village is indeed half desert and is very hard to find the half that is not desert!
The end of the day is then: the classic half kilo of pasta we cook, but thats not enough to to make us not to be hungry; a tour looking for some northern light that unfortunately didn't show up.
Tomorrow we will start to ski! The mountains all around are full of snow and it's possible to ski almost everywere, with the sides of mountains that are only waiting for someone to ski on them. Now it's time to crash in the bed.
See you tomorrow.
Lofoten#2 - Norvegia, sentirsi a casa
Il treno e' stato comodo, mi sono svegliato solo qualche volta nonostante la luce accesa e la posizione non proprio ortodossa durante il sonno. Stasera mi fara' male la schiena forse, ma pazienza. Il paesaggio lappone e' come lo lasciai, distese interminabili di neve e boschi, qualche collina qua e la' e il treno che ci corre in mezzo. Passaggio rapido a Kiruna, solo per noleggiare la macchina e fare un po' di provviste, e in un baleno Matteo e io siamo in marcia sulla E10 direzione Svolvær.
La strada e' perlopiu' innevata e ghiacciata e le gomme chiodate aiutano. A guardarlo sulla cartina sembra poco, ma in realta' ci toccano piu' di 300 km. Il paesaggio si trasforma lentamente, dalla monotonia della lapponia svedese alla grandiosita' dei fiordi norvegesi. Passiamo per Abisko e Riksgransen, alcune delle localita' sciistiche piu' note in Svezia, poi attraversiamo il confine norvegese e iniziamo la discesa verso l'Ofoten e il suo Ofotfjord.
Prima di arrivare a Narvik giriamo a destra, direzione Å i Lofoten, l'ultimo paesino delle isole Lofoten. La radio svedese intanto e' mutata in quela norvegese, ma davvero non ci accorgiamo della differenza, talmente simili sono le due lingue. Sara' il caso di iniziare a studiare un po' di svedese?
Mentre guido penso che mi sembra del tutto naturale stare qui, in macchina alla ricerca di un paesino su delle isole che fino a qualche anno fa non avevo mai sentito nominare e che poi sono diventate una meta da raggiungere. Sara' che dopo essere nato in Molise quasi nessun posto puo' risultarmi davvero remoto, e qualcosa di vero' in cio' non puo' che esserci.
Intanto siamo arrivati a Svolvær e ci sistemiamo in una rorbur, le case dei pescatori. la settimana scorsa c'e' stato il campionato mondiale della pesca al merluzzo e pare ci fosse un discreto casino in giro, mentre ora la citta' e' semideserta e la meta' non deserta e' davvero dura da trovare!
Per concludere la giornata, allora, ci spariamo il classico mezzo chilo di pasta che pero' stavolta ci lascia insoddisfatti e con la fame, poi un giro alla ricerca dell'aurora boreale che pero' non ne vuole sapere di farsi vedere, qualche test per il freno a mano della Clio sul ghiaccio norvegese e rientriamo a casa.
Domani si inizia a sciare. Le montagne sono cariche di neve e ci sono pendii ovunque, che aspettano solo di essere sciati. ora pero' e' ora di collassare nel letto.
A domani.
La strada e' perlopiu' innevata e ghiacciata e le gomme chiodate aiutano. A guardarlo sulla cartina sembra poco, ma in realta' ci toccano piu' di 300 km. Il paesaggio si trasforma lentamente, dalla monotonia della lapponia svedese alla grandiosita' dei fiordi norvegesi. Passiamo per Abisko e Riksgransen, alcune delle localita' sciistiche piu' note in Svezia, poi attraversiamo il confine norvegese e iniziamo la discesa verso l'Ofoten e il suo Ofotfjord.
Prima di arrivare a Narvik giriamo a destra, direzione Å i Lofoten, l'ultimo paesino delle isole Lofoten. La radio svedese intanto e' mutata in quela norvegese, ma davvero non ci accorgiamo della differenza, talmente simili sono le due lingue. Sara' il caso di iniziare a studiare un po' di svedese?
Mentre guido penso che mi sembra del tutto naturale stare qui, in macchina alla ricerca di un paesino su delle isole che fino a qualche anno fa non avevo mai sentito nominare e che poi sono diventate una meta da raggiungere. Sara' che dopo essere nato in Molise quasi nessun posto puo' risultarmi davvero remoto, e qualcosa di vero' in cio' non puo' che esserci.
Intanto siamo arrivati a Svolvær e ci sistemiamo in una rorbur, le case dei pescatori. la settimana scorsa c'e' stato il campionato mondiale della pesca al merluzzo e pare ci fosse un discreto casino in giro, mentre ora la citta' e' semideserta e la meta' non deserta e' davvero dura da trovare!
Per concludere la giornata, allora, ci spariamo il classico mezzo chilo di pasta che pero' stavolta ci lascia insoddisfatti e con la fame, poi un giro alla ricerca dell'aurora boreale che pero' non ne vuole sapere di farsi vedere, qualche test per il freno a mano della Clio sul ghiaccio norvegese e rientriamo a casa.
Domani si inizia a sciare. Le montagne sono cariche di neve e ci sono pendii ovunque, che aspettano solo di essere sciati. ora pero' e' ora di collassare nel letto.
A domani.
sabato 27 marzo 2010
Lofoten#1 - 8 degrees and a half more in latitude
One year ago while I was in the train to Arlanda, and from there to the finnish Lapland, a message had been the spark that made the engine turn on. " have a good journey, kisses, Babbo." Today, during the breakfast, has been the same: " have a safe travel my brother, I'll be with you from here". The power of sharing a feeling.
I've just ended yesterday to move to a new apartment, from Kamamkargatan 36, in the center of Stockholm, to Lidingö, in the nature of the suburb. This morning, after a good coffee and two slices of bread with jam, I pack again. i put everything in Lene's car and she gives me a ride to the university. After having put everything in my office-storage, a quick exam of cosmology and I give a spartan welcome to Matteo who here is a regular and which in the last months I saw more often than his mother did.
Then we leave the University and carry our skis, snowboard, ice axes, bagpacks and all we need on the train to Kiruna. In one moment we will be beyond the polar arctic circle, if we can sleep. otherwise it will take a little bit more.
I've just ended yesterday to move to a new apartment, from Kamamkargatan 36, in the center of Stockholm, to Lidingö, in the nature of the suburb. This morning, after a good coffee and two slices of bread with jam, I pack again. i put everything in Lene's car and she gives me a ride to the university. After having put everything in my office-storage, a quick exam of cosmology and I give a spartan welcome to Matteo who here is a regular and which in the last months I saw more often than his mother did.
Then we leave the University and carry our skis, snowboard, ice axes, bagpacks and all we need on the train to Kiruna. In one moment we will be beyond the polar arctic circle, if we can sleep. otherwise it will take a little bit more.
Iscriviti a:
Post (Atom)